Alcuni mesi fa entravano nel mio ufficio due ragazzi (due sbarbi direbbe qualcuno) per propormi di realizzare dal niente il primo torneo di street basket 4vs4 a livello metropolitano. A Bologna, Basket City. Avevano già coinvolto alcuni comuni, come Castenaso, Anzola, Casalecchio e Castel Maggiore, diviso in franchigie il territorio e scritto il regolamento. Facevano sul serio. Ma siete sicuri di farcela? è stata la mia prima domanda, sfacciatamente retorica. Dopo cinque minuti avevamo già radunato tutto lo staff in ufficio per individuare il campetto migliore per giocare la finale in città. Loro però non volevano un campo normale, ma adirittura costruirne uno, con gli spalti. Così è nata l’idea di trasformare per due giorni Piazza 8 Agosto in un palazzo dello sport a cielo aperto, per ospitare le finali del torneo di basket NOT IN MY HOUSE. Alla fine ci siamo riusciti e il 18 e 19 luglio, in Piazza 8 Agosto ci saranno: The Finals. Realizzato con il contributo del Comune di Bologna e con il sostegno di Emil Banca, da giugno il torneo ha visto la partecipazione di 80 squadre su scala metropolitana. Le 8 superstiti lotteranno per aggiudicarsi la vittoria in due serate. In programma anche gara delle schicciate e tiro da tre, freestyler, djset e street food, oltre alla presentazione di un progetto dedicato al playground dietro al Pala Dozza.
In piazza sarà allestito un vero e proprio villaggio del basket, con un campo dotato di spalti per il pubblico, una zona tecnica e uno spazio ristoro costituito da alcune postazioni di street food. In apertura, martedi 18 alle ore 18, si inizia con la presentazione di Playground#0 progetto allo studio del Comune di Bologna insieme a SG Fortitudo, Fortitudo Academy, associazione dei tifosi fortitudini XamoresoloXamore e Istituto Comprensivo 17 scuole Gandino-Guidi, sostenuto da Societa Dolce, Avola e Sportfund. Il progetto prevede la progressiva riqualificazione delle aree pubbliche del Giardino Decorati al Valore Civile al PalaDozza, con un nuovo playground regolamentare, affiancato al campo esistente riqualificato e a una nuova area minibasket. Il playground diventa così cuore pulsante di un nuovo luogo di socialità, sicuro e accessibile, in continuità con il contesto circostante e integrato con le diverse attività: scuole, palazzetto dello sport, palestre, attività commerciali, rete di percorsi ciclabili e aree verdi di prossimità.
Dalle 20 il via alle partite, 2 gironi da 4 squadre. Le prime 2 dei gironi accedono alla Finalfour di mercoledì 19. Il format è lo stesso delle fasi eliminatorie: dalle 20 a mezzanotte, inframmezzate da ThreePointContest – gara di tiri da tre punti – e DunkContest la classica gara delle schiacciate, in stile NBA All-Star Game. Per l’occasione mercoledì 19 sara presente la crew dei DA MOVE, freestyler che intratterranno il pubblico con un’ora di musica e ballo.
Sarà una grande festa del basket, ma anche un’interessante sperimentazione di nuovo utilizzo dello spazio pubblico in Piazza 8 Agosto, conosciuta ai più per il mercato La Piazzola. Poco lontano lo Sferisterio dove tantissime realtà del basket cittadino si ritrovano, anche straniere. Playground temporaneo significa sperimentare nella nostra città una soluzione adottata in molte altre realtà urbabe per la riqualificazione complessiva degli spazi pubblici. Nel nostro piano strategico dello sport gli impianti a libera fruizione sono una delle priorità e vorremmo arrivare a settembre con delle ipotesi di riqualificazione di alcuni campetti, sul modello di quella che stiamo portando avanti con Fortitudo dietro il Pala Dozza.
A tutti i giocatori e agli organizzatori faccio un grande in bocca al lupo per queste ultime due giornate. Godiamoci Bologna, per come ci piace.